Passa ai contenuti principali

Le storie e i protagonisti dell’impollinazione artificiale

Josef Gottlieb Koelreuter.jpg
Joseph Gottlieb Kölreuter (1733-1806) fu un botanico tedesco pioniere nei campi della fertilizzazione e dell’ibridazione delle piante. Viene ricordato per aver scoperto l’azione del polline e come i fiori vengono fecondati attraverso il trasporto dello stesso. [1]


Charles Darwin (1809-1882) è stato un biologo, naturalista e illustratore britannico, celebre per aver formulato la teoria dell'evoluzione delle specie animali e vegetali per selezione naturale agente sulla variabilità dei caratteri ereditari, e della loro diversificazione e moltiplicazione per discendenza da un antenato comune. Dopo aver pubblicato nel 1859 il celeberrimo The origin of Species, nel 1862 pubblica On the various contrivances by which British and foreign orchids are fertilised by insects, and on the good effects of intercrossing, in cui spiega dettagliatamente come i fiori di alcune piante vengono impollinate dagli insetti. [2] [3]


Georg Mendele (1822-1884), biologo e matematico, è considerato considerato il precursore della moderna genetica per le sue osservazioni sui caratteri ereditari. Il fondamentale contributo di Mendel è di tipo metodologico: egli applica per la prima volta lo strumento matematico, in particolare la statistica e il calcolo delle probabilità, allo studio dell'ereditarietà biologica, che verifica grazie all’impollinazione artificiale incrociata sulle piante di pisello. Il concetto innovativo da lui introdotto affermava che alla base dell'ereditarietà vi sono agenti specifici contenuti nei genitori, al contrario di quanto sostenuto all'epoca. [4] Sulla base di questi studi, anche Franz Unger (1800-1870) mise a punto alcune metodologie simili. [5]


Edmond Albius (1829-1880), nato schiavo, è diventato una figura fortemente legata alla coltivazione della Vaniglia. Come si è già detto, l’impollinazione naturale di questa pianta era particolarmente difficile al di fuori della zona di origine, in quanto non esistevano impollinatori naturali adatti (nello specifico, un’ape sufficientemente piccola da poter entrare nella corolla dei fiori. Già negli anni ‘30 dell’Ottocento, il botanico belga Charles Morren aveva messo a punto un metodo che permetteva alla vaniglia di fruttificare; metodo che, purtruoppo, era eccessivamente complessa e lunga, rendendo impossibile una coltivazione proficua del dolce baccello. Nel 1841 Albius trovò il modo di semplificare l’operazione in alcuni semplici gesti, che permettono ancora oggi di impollinare i fiori di vaniglia manualmente e rapidamente. [6]


John Lubbock (1834-1919), archeologo e allievo di Darwin, condusse il noto studio sui fiori di due varietà di Lobelia dalla colorazione rispettivamente rossa e blu che le api avevano una netta predilezione per i fiori dal colore blu. La scoperta principale fu senz’altro di capire che il lavorio degli insetti non era solo un'attività che procurava loro il cibo, ma era funzionale alle piante stesse.[7][8]
[2] Charles Darwin. Wikipediahttps://it.wikipedia.org/wiki/Charles_Darwin
[3] Darwin, C. R. 1862. On the various contrivances by which British and foreign orchids are fertilised by insects, and on the good effects of intercrossing. London: John Murray. http://darwin-online.org.uk/content/frameset?pageseq=1&itemID=F800&viewtype=text
[4] Georg Mendele. Wikipediahttps://it.wikipedia.org/wiki/Gregor_Mendel
[5] Franz Unger. Wikipediahttps://it.wikipedia.org/wiki/Franz_Unger
[6] Edmond Albius. Wikipedia. https://en.wikipedia.org/wiki/Edmond_Albius
[7] Impollinazione. Wikipediahttps://it.wikipedia.org/wiki/Impollinazione
[8] John Lubbock. Wikipediahttps://it.wikipedia.org/wiki/John_Lubbock

Commenti

Post popolari in questo blog

I materiali, le forme e le funzioni sostitutive nell’impollinazione artificiale

Come si è visto , l’elemento artificiale nell’impollinazione è quello che ha a che vedere con il vettore, e non con l’oggetto; in natura, questi sono diversi a seconda delle specie. L’ impollinazione anemogama  affida al caso l’arrivo del polline, in quanto utilizza come mezzo di dispersione il vento. La pianta produce un’enorme quantità di polline e ciò avviene con una grande perdita di cellule; si affidano a questo metodo sia piante erbacee (graminacee e urticacee) sia piante arboree (pioppi, querce, faggi). Data la natura altamente casuale e imprevedibile che sfrutta questo vettore, le piante si sono evolute in modo tale da aumentare al massimo le probabilità di impollinazione, ad esempio con geometrie particolari che permettono allo stigma di catturare più polline possibile o fornendo quest’ultimo di appendici tali da poter sfruttare al meglio il trasporto aereo. [1] L’ impollinazione idrogama  interessa esclusivamente (ma non integralmente) le piante acquatiche. Qui si trovan

Abecedario illustrato dell’impollinazione artificiale

A Ape B Betula L. C Coevoluzione di piante e animali D Drone E Edmond Albius F Fecondazione G Gameti H Frasi H (Fitofarmaci) I Idrogama o Idrofila (Impollinazione) L Lobelia M Monade N Naturale O Ornitogama (Impollinazione) P Polline Q Quantità di polline per area R Raccolta S Stigma T Tetrade U Uomo V Vaniglia Z Zoogama (Impollinazione)

Mappa concettuale

Una prima mappa concettuale sul concetto di “impollinazione artificiale”.