Valori dell’impollinazione di insetti nel Regno Unito (all’aperto).
Crop
|
Need for insect pollination
|
Area grown (ha)
|
Market value (£M)
|
Value of insect pollination (£M)
|
Oilseed rape
|
0.1
|
429 000
|
419
|
41.9
|
Field bean
|
0.1
|
100 200
|
49
|
4.9
|
Borad bean
|
0.1
|
2 256
|
3.5
|
0.4
|
Runner bean
|
0.5
|
3 689
|
16.1
|
8.1
|
Apple
|
0.9
|
17 896
|
90.8
|
81.7
|
Pear
|
0.5
|
2 941
|
14.8
|
7.4
|
Plum
|
0.5
|
1 644
|
7.9
|
2.8
|
Cherry
|
0.9
|
604
|
6.2
|
5.6
|
Mixed orchard
|
0.5
|
185
|
1
|
0.5
|
Raspberry
|
0.1
|
2 568
|
30.6
|
3.1
|
Strawberry
|
0.1
|
4 622
|
55.8
|
5.6
|
Blackcurrant
|
0.9
|
2 389
|
10.3
|
9.3
|
Other soft fruit
|
0.1
|
843
|
11.8
|
1.2
|
Total
|
716.8
|
172.2
|
Valutazione in termini economici dell’impollinazione naturale in casi dove un’alternativa non è possibile, e indicazione dei costi e delle quantità degli alveari in affitto per ettaro.
Total value of pollination (US$ M)
|
Area (× 1000 ha)
|
Average value of pollination per ha (US$/year)
|
Average number of rented bee colonies per ha
|
Cost of bee rental
| |
Almonds
|
847
|
20
|
4 172
|
5
|
500
|
Apples
|
2 437
|
2 437
|
14 006
|
2
|
200
|
Cauliflower
|
42
|
18
|
2 333
|
1
|
100
|
Cucumber
|
113
|
64
|
1 766
|
1
|
100
|
Watermelon
|
92
|
67
|
1 373
|
4
|
400
|
Questa tabella e, insieme ad essa, il fatto che spesso si presentino situazioni in cui colonie di api—che solitamente impollinano naturalmente le dette piante da frutto—vengono indotte a impollinare dall’uomo, introducendo ad esempio postazioni nei pressi dei frutteti, sfuma i confini di quella che può essere considerata impollinazione artificiale e quella naturale; infatti, nonostante l’atto fisico che porta i gameti maschili nel grembo del fiore sia compiuto ad opera di un animale che già compie questa operazione in natura, l’atto pianificatore che porta questi insetti a produrre un certo risultato è totalmente artificiale, in quanto compiuto dall’uomo in sostituzione alla natura e al caso.
![]() |
Quantità di polline di pero raccolta da diverse varietà di api (YUAN, 2016) |
Il 30% circa dei peri in Cina sono impollinati artificialmente, a causa del cambiamento climatico, del fenomeno della moria delle api, dell’addomesticamento della terra (rendendola inospitale alla vita selvatica che garantisce l’impollinazione naturale) e delle colture estensive (per cui la natura non è sufficiente a garantire adeguata produttività).
La presenza di pesticidi pregiudica l’azione degli impollinatori naturali rendendo così la produzione meno efficiente e richiedendo contemporaneamente la presenza dell’uomo nel processo di impollinazione.
![]() | |
|
![]() |
Le diversità di fungicidi e neonicotinoidi a seconda delle colture. (PETTIS, 2013) |
Polline (2017). Wikipedia. Consultabile su https://it.wikipedia.org/wiki/Polline (27/12/17)
Tacconi, G. et al (2012). Confronto fra i diversi sistemi di impollinazione nel cuneese. Consultabile su http://multidata.multiwire.net/upload/CresoRicerca/gesnew/CresoRicerca_1186emb_02.pdf (27/12/17)
Mburu, J et al. (2006). Economic Valuation of Pollination Services: Review of Methods. Roma: Food and Agriculture Association of the United Nations. Consultabile su http://www.fao.org/fileadmin/templates/agphome/documents/Biodiversity-pollination/econvaluepoll1.pdf (05/12/17)
Yuan, G et al (2016). Fruit Tree Pollination Technology and Industrialization in China, in Emerson, D. C. ed. (2016) Beekeeping and Bee Conservation. Advances in research. InTech Open. DOI: 10.5772/61424
Pettis, J. S. (2013), Crop Pollination Exposes Honey Bees to Pesticides Which Alters Their Susceptibility to the Gut Pathogen Nosema ceranae. DOI: 10.1371/journal.pone.0070182
Commenti
Posta un commento