Passa ai contenuti principali

Dati dell’impollinazione artificiale: statistiche e grafici

Valori dell’impollinazione di insetti nel Regno Unito (all’aperto).
Crop
Need for insect pollination
Area grown (ha)
Market value (£M)
Value of insect pollination (£M)
Oilseed rape
0.1
429 000
419
41.9
Field bean
0.1
100 200
49
4.9
Borad bean
0.1
2 256
3.5
0.4
Runner bean
0.5
3 689
16.1
8.1
Apple
0.9
17 896
90.8
81.7
Pear
0.5
2 941
14.8
7.4
Plum
0.5
1 644
7.9
2.8
Cherry
0.9
604
6.2
5.6
Mixed orchard
0.5
185
1
0.5
Raspberry
0.1
2 568
30.6
3.1
Strawberry
0.1
4 622
55.8
5.6
Blackcurrant
0.9
2 389
10.3
9.3
Other soft fruit
0.1
843
11.8
1.2
Total


716.8
172.2

Valutazione in termini economici dell’impollinazione naturale in casi dove un’alternativa non è possibile, e indicazione dei costi e delle quantità degli alveari in affitto per ettaro.

Total value of pollination (US$ M)
Area (× 1000 ha)
Average value of pollination per ha (US$/year)
Average number of rented bee colonies per ha
Cost of bee rental
Almonds
847
20
4 172
5
500
Apples
2 437
2 437
14 006
2
200
Cauliflower
42
18
2 333
1
100
Cucumber
113
64
1 766
1
100
Watermelon
92
67
1 373
4
400

Questa tabella e, insieme ad essa, il fatto che spesso si presentino situazioni in cui colonie di api—che solitamente impollinano naturalmente le dette piante da frutto—vengono indotte a impollinare dall’uomo, introducendo ad esempio postazioni nei pressi dei frutteti, sfuma i confini di quella che può essere considerata impollinazione artificiale e quella naturale; infatti, nonostante l’atto fisico che porta i gameti maschili nel grembo del fiore sia compiuto ad opera di un animale che già compie questa operazione in natura, l’atto pianificatore che porta questi insetti a produrre un certo risultato è totalmente artificiale, in quanto compiuto dall’uomo in sostituzione alla natura e al caso.

Quantità di polline di pero raccolta da diverse varietà di api (YUAN, 2016)
È stato scoperto che l’impiego di api per l’impollinazione di meli e peri aveva una resa fruttifera di più del 20% maggiore rispetto all’impollinazione artificiale per queste piante da frutto, e che la produzione in termini quantitativi aumentava rispettivamente del 8,7% e del 11,3%.

Il 30% circa dei peri in Cina sono impollinati artificialmente, a causa del cambiamento climatico, del fenomeno della moria delle api, dell’addomesticamento della terra (rendendola inospitale alla vita selvatica che garantisce l’impollinazione naturale) e delle colture estensive (per cui la natura non è sufficiente a garantire adeguata produttività).

La presenza di pesticidi pregiudica l’azione degli impollinatori naturali rendendo così la produzione meno efficiente e richiedendo contemporaneamente la presenza dell’uomo nel processo di impollinazione.

Numero e quantità di pesticidi (PPM) rilevati nel polline di diverse piante. (PETTIS, 2013)

Le diversità di fungicidi e neonicotinoidi a seconda delle colture. (PETTIS, 2013)



Polline (2017). Wikipedia. Consultabile su https://it.wikipedia.org/wiki/Polline (27/12/17)

Tacconi, G. et al (2012). Confronto fra i diversi sistemi di impollinazione nel cuneese. Consultabile su http://multidata.multiwire.net/upload/CresoRicerca/gesnew/CresoRicerca_1186emb_02.pdf (27/12/17)

Mburu, J et al. (2006). Economic Valuation of Pollination Services: Review of Methods. Roma: Food and Agriculture Association of the United Nations. Consultabile su http://www.fao.org/fileadmin/templates/agphome/documents/Biodiversity-pollination/econvaluepoll1.pdf (05/12/17)

Yuan, G et al (2016). Fruit Tree Pollination Technology and Industrialization in China, in Emerson, D. C. ed. (2016) Beekeeping and Bee Conservation. Advances in research. InTech Open. DOI: 10.5772/61424

Pettis, J. S. (2013), Crop Pollination Exposes Honey Bees to Pesticides Which Alters Their Susceptibility to the Gut Pathogen Nosema ceranae. DOI: 10.1371/journal.pone.0070182

Commenti

Post popolari in questo blog

I brevetti dell’impollinazione artificiale

Il brevetto legato all’impollinazione artificiale più datato che è stato possibile reperire nell’ambito di questa ricerca riporta il codice  US2324801A : Datato 6 luglio 1942, descrive un sistema di distribuzione del polline fra più piante o alberi, specialmente nella distribuzione degli alberi di nocciole. Il brevetto successivo, del 5 marzo 1964, riporta un sistema di distribuzione per filari, pensato per i pomodori coltivati in serra ( US3286403A ): Il più recente è invece stato presentato il 21 gennaio 2017 (poco più di un anno fa) in Cina, presentando un apparato per l’impollinazione delle Peonie (uso cosmetico) con il codice  CN206586117U

Sintesi finale

Nel corso di questo blog, parte di una serie di indagini sulla “cosa artificiale”, ci si è soffermati su che cos’è l’impollinazione artificiale . Partendo dalla “cosa” naturale, si è poi passati a definire quali sono i suoi elementi artificiali, cioè realizzati dall’uomo in sostituzione ai materiali, alle funzioni e alle forme della natura ; e si è iniziato a ragionare sui termini in più lingue , tutti più o meno simili. Dal ragionamento sulle parole, sono stati anche definiti una mappa concettuale e un insieme di parole e concetti legati all’impollinazione artificiale. Questo è un argomento che viene tenuto in gran contro dalla comunità scientifica e raccontato dalla stampa ; anche la fiction  ruota, nei modi più vari e inaspettati, attorno al tema, che viene visto spesso in chiave fantascientifica in libri , film , e fumetti , mentre è preso più metaforicamente nella musica . Sotto un punto di vista più scientifico e quantitativo, è stato essenziale definire innanzitutto qu...

Abecedario illustrato dell’impollinazione artificiale

A Ape B Betula L. C Coevoluzione di piante e animali D Drone E Edmond Albius F Fecondazione G Gameti H Frasi H (Fitofarmaci) I Idrogama o Idrofila (Impollinazione) L Lobelia M Monade N Naturale O Ornitogama (Impollinazione) P Polline Q Quantità di polline per area R Raccolta S Stigma T Tetrade U Uomo V Vaniglia Z Zoogama (Impollinazione)