Italiano
|
Inglese
|
Francese
|
Fiore
|
Flower
|
Fleur
|
Stigma
|
Stigma
|
Stigmate
|
Polline
|
Pollen
|
Pollen
|
Pistillo
|
Pistil
|
Pistil
|
Gamete
|
Gamete
|
Gamète
|
Fecondazione
|
Fertilization, Fecundation
|
Fécondation
|
Pennello
|
Brush
|
Brosse
|
Ape
|
Bee
|
Abeille
|
Drone
|
Drone
|
Drone
|
Collettore (di polline)
|
(Pollen) Colletor
|
Collecteur de pollen
|
Sospensione acquosa
|
Aqueous suspension
|
Suspension aqueuse
|
Diffusione
|
Spread, Propagation
|
Propagation, Dissémination
|
Fitofarmaci
|
Pesticides, Plant protection products
|
Pesticides
|
Poiché non sarebbe corretto parlare di “modelli di impollinazione artificiale”, in quanto questa rappresenta al più una tecnica o una tecnologia, si citeranno alcuni modelli di macchinari che vengono impiegati nella sua esecuzione. L’impollinazione artificiale è spesso costituita da due fasi distinte: la raccolta del polline e la distribuzione dello stesso, fecondando di fatto il fiore. Nella prima fase, è possibile utilizzare un macchinario come AspiraPollineMini2 predisposta per la raccolta del polline a 2 operatori. Indicata per chi vuol raccogliere il proprio polline nella proporia azienda (fino a 130 g/ora), è caratterizzata da grande maneggevolezza (solo 9 kg), ed è facile da trasportare grazie alle 2 ruote ed ai piedi telescopici richiudibili. ll polline raccolto si può conservare a 4°C per 4–5 giorni per effettuare l’impollinazione nei giorni immediatamente successivi alla raccolta, mentre per periodi più lunghi può essere conservato a -18°C p...
Commenti
Posta un commento