![]() |
Immagine al microscopio elettronico: visibili pollini di girasole (Helianthus annuus, in colore rosa), campanelle (Ipomoea purpurea, in verde chiaro, grandi), Sidalcea malviflora (in giallo), giglio (Lilium auratum, in verde scuro), primarosa (Oenothera fruticosa, in rosso) e ricino (Ricinus communis, in verde chiaro, piccoli). Wikipedia |
5–250 µm: le dimensioni del singolo grano di polline
64–10 000: il numero di granuli pollinici prodotti in ogni sacca pollinica (valori di riferimento: Malva L.—impollinazione entomofila—e Betula L.—impollinazione anemofila)
3: il numero di cellule apolidi di cui il polline è composto
2 ore/ha: la velocità di impollinazione artificiale meccanizzata (distribuzione 12 l/ha di sospensione)
600 g: la quantità di polline necessaria a fecondare la superficie di un ettaro (con densità di 500 piante/ha)
12 g/l: la concentrazione di polline in sospensione acquosa
90% caduta petali: la fase fenologica in cui è più spesso effettuata l'impollinazione artificiale
Morfologia del polline nelle Angiosperme
1 granulo: Monadi
2 granuli a gruppo: Diadi
4 granuli a gruppo: Tetradi
> 4 — granuli raggruppati in massule: Poliadi
Polline (2017). Wikipedia. Consultabile su https://it.wikipedia.org/wiki/Polline (27/12/17)
Tacconi, G. et al (2012). Confronto fra i diversi sistemi di impollinazione nel cuneese. Consultabile su http://multidata.multiwire.net/upload/CresoRicerca/gesnew/CresoRicerca_1186emb_02.pdf (27/12/17)
Mburu, J et al. (2006). Economic Valuation of Pollination Services: Review of Methods. Roma: Food and Agriculture Association of the United Nations. Consultabile su http://www.fao.org/fileadmin/templates/agphome/documents/Biodiversity-pollination/econvaluepoll1.pdf (05/12/17)
Yuan, G et al (2016). Fruit Tree Pollination Technology and Industrialization in China, in Emerson, D. C. ed. (2016) Beekeeping and Bee Conservation. Advances in research. InTech Open. DOI: 10.5772/61424
Pettis, J. S. (2013), Crop Pollination Exposes Honey Bees to Pesticides Which Alters Their Susceptibility to the Gut Pathogen Nosema ceranae. DOI: 10.1371/journal.pone.0070182
Commenti
Posta un commento